Inviato da Admin il Ven, 31/12/1999 - 23:00
Il movimento Lavoratori, nato nel 1936 è l’Azione Cattolica dei lavoratori e costituisce l’espressione missionaria dell’AC nel mondo del lavoro. Partendo dalla situazione di vita vissuta nel mondo del lavoro, nella professione e all’interno della società civile vuole essere strumento di evangelizzazione, di formazione cristiana e promotore di pastorale d’ambiente.
Inviato da Admin il Mer, 06/11/2019 - 18:05
Dal 2008 la Conferenza internazionale dei sindacati promuove, nel mese di Ottobre, la “Giornata Mondiale per il lavoro Dignitoso” la cui idea è stata sviluppata fin dal 1999 anno in cui l’allora Direttore generale dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) Juan Somavia, presentò il Rapporto “Decent Work”.
Il lavoro dignitoso è un concetto universale che si applica a qualsiasi categoria di lavoratori e mette in luce il ruolo chiave dell’occupazione, con la sua dimensione quantitativa (posti di lavoro creati) e qualitativa (condizioni di lavoro) nella determinazione delle condizioni di esistenza degli individui e nella lotta alla povertà e alla disuguaglianza. La sua realizzazione si basa su quattro obiettivi strategici: creazione di occupazione; diritti dei lavoratori (libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, divieto del lavoro forzato e di quello minorile, divieto di discriminazione sul posto di lavoro anche per l’accesso al lavoro); protezione sociale; dialogo sociale.
Pagine